Metti una sera con Ella

28.07.2015 16:39

Come mangiare e star bene durante la stagione calda pur senza rinunciare a soddisfare il palato ed i propri ospiti, con delle ricette i cui ingredienti sono economici e di facile reperibilità

 

E’ finalmente arrivata l’estate! Dopo una calda giornata che cosa c’è di più rilassante di un aperitivo/stuzzichino  -  si è chiesta Ella - magari da condividere con delle persone che per noi contano? Ecco allora che ci propone dei simpatici spunti per realizzare un piccolo e salutare capolavoro. Sono spunti facili da tradurre in “opera”, anche per chi dovesse essere vegetariano e/o vegano.

 

“Aperitivissimo estate”:

Le quantità sono a discrezione del gusto e del numero di aperitivi che vorrete preparare. Le dosi che consigliamo, invece, sono indicative per 2-3 persone.

Orzo ………………………….………………………… 150 grammi

Porri……………………………………………………  1/2

Zucchine………………………………………………..  2

Carote…………………………………………………..  2

Cuori di sedano………………………………………… 3/4

Peperoni………………………………………………..  2

Mazzetto di Erba cipollina…………………………….. 1

Confezione pomodorini ciliegino………………………. 1

La scorza di un limone…………………………………. 1

Vasetto yogurt greco………………………………….... 1

Pacchetto di pane guttiau (carasau condito)  ………… 1

Erbe aromatiche a vostro gusto 

Sale Pepe Olio EVO a gusto. Zucchero

 

Fate così:

Lavare i pomodorini, tagliarli a metà e poi porli su di una placca con carta forno. Su di ogni pezzetto andremo a mettere un po’ del mix di erbe (precedentemente battute, al limite vanno bene anche quelle secche), zucchero, olio e infornare a 180°, fino a quando i pomodorini non saranno disidratati. Quando li togliamo dal forno devono essere rifiniti con una spolverata si sale e pepe. 

 

Sciacquare l’orzo, consiglio di prendere quello che troviamo a cottura 10/15 minuti, porlo in una casseruola e coprire a filo con acqua e portare a tre quarti di cottura. Poi spegnere, salare e coprire affinché l’acqua rimasta sia assorbita e le proprietà dell’orzo non vadano disperse.

In un tegame preparare un soffittino con il porro, le carote, alcuni tocchetti di peperoni e le zucchine che avrete tagliato a dadini previo rimozione della parte spugnosa interna. Quando le verdure saranno croccanti, saliamo pepiamo e buttiamo l’orzo mantecando il tutto. Quando passeremo a la mise en place [al dunque…], guarniremo con una bella spolverata di erba cipollina.

Tagliamo a bastoncini le verdure rimaste e il sedano che andremo a deporre in un bicchierino, dove precedentemente abbiamo messo la salsina di yogurt greco. 

Per la salsina: yogurt lavorato con sale, pepe, olio e scorza di limone grattugiata.

A quel punto non resta che Disporre l’orzo in ciotoline o piattini, i pomodorini appoggiati su di un pezzetto di pane guttiau e la cruditè [crudezza] con yogurt in bicchierini.  Il vostro lavoro è pronto per la mise en place dell’aperitivo da condividere con ……. chi volete.